

Cassazione 4 ottobre 2016, n. 19797. Modifica di tabelle millesimali solo in presenza di errori rilevanti
La sentenza in commento della Corte di Cassazione in materia di modifica delle tabelle millesimali precisa che la revisione delle tabelle millesimali puo' avvenire solo in presenza di errori rilevanti oggettivamente riscontrabili oppure a sopravvenute modifiche sulla consistenza reale che incidano in modo rilevante sull'originaria proporzione dei valori
continua a leggere...
Cassazione 7 febbraio 2017, n. 3221. Trasformate cantine in appartamento. Un regolamento contrattuale sui generis
Fermo restando il principio che la concessione in sanatoria rilasciata dalla P.A. e' ininfluente nei rapporti condominiali, e' altresi' confermato il principio per cui le limitazioni alla destinazione delle proprieta' esclusive contenute nel regolamento contrattuale devono essere specificatamente indicate e l'accertamento delle relative violazioni va eseguito in concreto sulla base del
continua a leggere...




NEWS
CASSAZIONE 28 GIUGNO 2017, N. 16258. Diritto di sopraelevazione. Aspetto e decoro architettonico
Il giudizio relativo all'impatto della sopraelevazione sull'aspetto architettonico va condotto in base alle caratteristiche stilistiche visivamente percepibili dell'immobile condominiale, verificando l'esistenza...
continua a leggere...
Danni ad autovettura, videosorveglianza e rimborso spese
Un condomino a seguito di continui danneggiamenti alla propria autovettura regolarmente denunciati, installava un sistema di videosorveglianza dell'area condominiale con l'intento di scoraggiare ulteriori atti vandalici. Lo stesso condomino si rivolgeva successivamente agli altri comproprietari per farsi rimborsare le spese...
continua a leggere...
Condominio ostacola la mediazione. Condannato alle spese
In una controversia se l'attore convoca il condominio in mediazione, e questi non aderisce all'invito, anzi la ostacola, facendola fallire, allora dovra' risarcire all'attore, a titolo di maggior danno ex artt.1218 e 1224 c.c., le spese sostenute per questa procedura (costi per la mediazione e per la parcella del legale)...
continua a leggere...
Il costruttore puo' escludersi dalla partecipazione delle spese
Secondo la Suprema Corte, solo con il consenso di tutti i condomini in tema di ripartizione spese, e' possibile apportare deroghe alle norme del codice civile. Inserita la relativa clausola nel regolamento di natura contrattuale, trascritto ed espressamente richiamato negli atti di acquisto di tutti i condomini...
continua a leggere...
Spese anticipate dal condomino rimborsate solo se dimostra l'urgenza
La Cassazione con la sentenza a margine ha affermato che le spese anticipate dal singolo condomino possono essere rimborsate solo se si dimostra l'urgenza. L'art. 1134 c.c. fissa criteri particolari, in deroga al disposto dell'art. 1110 c.c., ...
continua a leggere...